La Provincia ha approvato il nuovo indirizzo linguistico al liceo Cairoli.
Dopo le imprese pavesi, anche quelle lomelline danno parere positivo alla fusione con Assolombarda, la realtà industriale più importante italiana che comprende le aziende delle province di Milano, Lodi, Monza e Brianza.
Presso gli oratori dell’Addolorata in via Madonna sette dolori, del Sacro Cuore in corso Genova, della parrocchia dei Santi Giovanni e Pio in corso Brodolini e presso l’istituto Negrone in corso Milano, verrà realizzato il progetto “All’opera 2.0”.
La Rassegna domenica inizia alle 11.30 presso al Cavallerizza con Alessia Gazzola che presenta il primo libro di una nuova serie con protagonista Costanza Macallè “Questione di Costanza”.
L’obiettivo di “Operazione Risorgimento Digitale” è insegnare Internet e le nuove tecnologie a un milione di persone.
L’imprenditore Giorgio Invernizzi che ha in gestione i parcheggi di via Leonardo da Vinci e di via Farini propone di aumentare le strisce blu e di alzare la tariffa oraria da 1,20 a 1,80.
Il Comitato MiMoAl composto dai pendolari della linea ferroviaria Milano-Mortara-Alessandria si è riunito domenica pomeriggio per discutere la soppressione del biglietto “solo treno”.
La rassegna di sabato inizia alle ore 16 presso la Cavallerizza con la presentazione del romanzo noir d’alta scuola “I tempi nuovi” di Alessandro Robecchi.