Bando Innodriver III Edizione Regione Lombardia: il progetto "COFANETTI"
- Categoria: Progetti Aperti
- Pubblicato: Mercoledì, 15 Settembre 2021 10:17
- 15 Set
Vigevano Web srl è il Centro Ricerche e Trasferimento Tecnologico (CRTT) accreditato QuESTIO individuato da SIPA SRL per la realizzazione del progetto “COFANETTI - COperture Flessibili: ANalisi dell’Esposizione Termica come Tecnologia Innovativa", consistito nello sviluppo di una nuova tecnologia delle strutture flessibili per l'isolamento termico ed acustico, con l'obiettivo di ottenere un miglioramento delle performance e un’ottimizzazione costruttiva.
I risultati conseguiti dal presente progetto sono i seguenti:
- Miglioramento delle performance;
- Riduzione degli sprechi.
A corollario di tali risultati, si aggiungono anche i seguenti:
- Superamento dei test della conformità ai requisiti di qualità tecnica, ignifugicità e di sicurezza presso un Laboratorio accreditato per fornire Servizi alle Aziende del Settore OIL & GAS;
- Ottenimento della certificazione di qualità (ISO 22899-1Determination of the resistance to jet fires of passive fire protection materials Part 1: General requirements) dei nuovi prodotti oggetto dell’upgrade tecnologico da parte di un Ente terzo riconosciuto (Efectis France)
Sono stati conseguiti i seguenti obiettivi di progetto:
- Elevare il valore del fuoco di piscina sopportato dal sistema fino al carico di calore di 235 Kw/m² ;
- Elevare il valore del fuoco di getto sopportato dal sistema fino al carico di calore di 380 Kw/m² al valore nominale di 1500 °C;
- Riduzione della temperatura all’interno della struttura flessibile (con conseguente riduzione della temperatura del dispositivo da proteggere), fino a una durata di 2 ore dall’esposizione alle fiamme in modo da garantirne il prosieguo del funzionamento e da assicurare la messa in sicurezza dell’impianto;
- Massimizzazione delle tempistiche del procedimento di analisi dei casi d’intervento e di elaborazione delle soluzioni ottimali;
- Ottimizzazione della quantità di materie prime impiegate in funzione della massa del dispositivo/impianto/sistema da proteggere, grazie al flusso di dati e alla mappa generata dal software.
Il programma di R&S “COFANETTI”, prendendo le mosse da un grado di maturità tecnologica (TRL) di livello 3, attraverso un incarico al CRTT con mansioni di scouting tecnologico, sviluppo sperimentale e test di laboratorio, è giunto al completamento del livello 7, coerentemente con il target atteso dai risultati dei progetti riconducibili, come il presente, alla macrotematica S3 “AE6 Tecnologie e materiali del sistema dell’edilizia”.
Il progetto "COFANETTI" è stato ammesso a contributo da Regione Lombardia a valere sul Bando INNODRIVER‐S3‐Edizione 2019‐Misura A.